via degli Olivetani: +39 0245374392 - via Vigevano: +39 0288444506
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Convitto residenziale ha finalità essenzialmente formative volte alla promozione del processo di crescita umana, sociale e culturale degli allievi convittori.

L’istituzione convittuale si propone conseguentemente come ambiente sereno che offre opportunità di crescita personale e relazionale. I ragazzi convittori sono orientati in tal senso dal personale educativo a vivere in comunità, sostenuti, attraverso lo studio, lo sport, la danza e le altre attività. nel passaggio dal contesto prettamente familiare al loro coerente percorso di crescita futuro.

L’ OFFERTA FORMATIVA DEL CONVITTO

La vita convittuale è organizzata in una successione di attività che scandiscono la giornata nel rispetto dell’alternanza fra momenti scolastici/accademici, ricreativi e attività extra scolastiche.

Il lavoro dell'Educatore al Convitto si articola su 7 giorni lavorativi, dal lunedì alla domenica, 24 ore su 24, sviluppandosi nei diversi contesti e tempi della giornata : accompagnamento a scuola per i convittori della secondaria di 1° grado, mensa, tempo libero, studio assistito, vigilanza notturna. In ogni specifico momento l'educatore si impegna a incentivare la socializzazione, la consapevolezza di sé, il reciproco rispetto.

I convittori residenti frequentano sia scuole interne che esterne all’istituto con orari diversi. Nell’ultimo decennio in particolare l’utenza si è sempre più orientata verso gli allievi che frequentano l’Accademia di danza alla Scala e altre tra le principali Accademie di danza di Milano, accogliendo tuttavia ancora allievi di altri Istituti superiori della città (i cosiddetti “esterni” appunto).

LA STRUTTURA DEL CONVITTO

L’Istituto ha sempre fornito un servizio legato alla residenzialità degli allievi. Le camere sono ricavate internamente, al primo e secondo piano dell’Istituto.

I servizi forniti direttamente dal Convitto sono: 

  • servizio mensa e ristorazione interna con pasti freschi preparati dai cuochi della mensa del Convitto stesso
  • pernottamento in stanze a più letti, con presenza notturna degli educatori
  • assistenza infermieristica in collaborazione con il servizio di Medicina Scolastica Preventiva dell’ASL
  • servizi di lavanderia e  guardaroba
  • guida nello studio
  • attività sportive e del tempo libero : utilizzo dei campi da calcetto e da basket, corso di biliardo, utilizzo del calcio-balilla e del ping pong
  • partecipazione ai progetti attivati dall’Istituto ( incontri con psicologi e laboratori legati alle dinamiche specifica dell’età adolescenziale/giovanile)

LA GIORNATA "TIPO" DEL CONVITTORE

Il personale educativo sveglia ogni giorno i Convittori, passando nelle loro camere,  ad orario stabilito ( generalmente tra le 6.15 e le 7.00). 

I ragazzi, dopo il necessario tempo per l’igiene personale,  si recano in sala mensa per la colazione e, in base ai propri orari scolastici e accademici, escono dall’Istituto o organizzano la loro permanenza all’interno in accordo con il loro piano di lavoro giornaliero.
Finite le lezioni, i ragazzi rientrano in convitto a orari diversi e hanno la possibilità di pranzare. Nel pomeriggio e nelle ore serali, chi non ha terminato lo studio, ha l’ opportunità di completarlo seguito dall’ educatore presente. Può inoltre dedicarsi alla lettura o alle proprie attività di recupero o di relax nella propria stanza o nei locali comuni sempre nel rispetto di un’organizzazione generale concordata nei tempi e nei modi da Scuola e Convitto.

La cena è prevista per le ore 20 e, infine, il riposo notturno inizia generalmente per tutti dalle 22.30/23.

CONVITTO NAZIONALE PIETRO LONGONE
SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I° - LICEI

Via degli Olivetani 9 - 20123 Milano

Via Vigevano 19 - 20144 Milano

Telefono: + 39 0245374392

Telefono: + 39 0288444506 (portineria)

Fax: + 39 0245374390

SCUOLA IN CHIARO
UNICA
LINK CIBER SECURE CITY
PREPARAZIONE CERTIFICAZIONI INGLESE