Scopri il Longone
Il Convitto Longone nasce nel 1613, dall’idea (e attraverso il lascito testamentario) di un patrizio milanese, Pietro Longone appunto, il quale, nelle proprie ultime volontà, stabilisce di finanziare con una parte delle sue sostanze una nuova scuola che inizierà le attività a tutti gli effetti solo nel 1723, quando Milano sarà passata dalla dominazione spagnola a quella austriaca.
Il nuovo istituto, il “Collegio Imperiale Longone”, raccoglie l’eredità di altre scuole milanesi, soprattutto religiose e religiosa ne è all’inizio la conduzione oltreché l’ispirazione.
I primi alunni appartengono alla nobiltà milanese e la scuola, dapprima dislocata in diversi edifici, si insedia poi definitivamente nel palazzo di via Fatebenefratelli (l’attuale Questura).
Dopo la parentesi napoleonica e le guerre risorgimentali, il “Longone” nel 1861 diventa scuola dello Stato, continuando a conseguire primati nel campo della ricerca scientifica grazie al talento di vari suoi professori, mentre fra i discepoli che ne popolarono le aule vi furono nel corso dei decenni nomi destinati a far grandi le glorie della città e della nazione: Giuseppe Parini, Alessandro Manzoni, Giulio Carcano, Cesare Correnti, padre Agostino Gemelli, Luigi Bocconi e, in tempi ancora più recenti, Giorgio Strehler e Sergio Romano.
Alla fine del fascismo e della seconda guerra mondiale, l’edificio di via Fatebenefratelli rimane occupato dalla Questura e il Convitto, dopo essere stato ospitato in altri istituti, si trasferisce nell’attuale complesso di via degli Olivetani.
Oggi
Il Convitto Longone articola la propria azione educativa nelle seguenti modalità organizzative:
NELLA SEDE DI VIA OLIVETANI
- una sezione di Scuola Primaria con attività di Semiconvitto
- due sezioni di Scuola Secondaria di primo grado con indirizzo Musicale e con attività di Semiconvitto
- il Convitto residenziale
NEL PLESSO DI VIA VIGEVANO
- una Scuola Primaria a tempo pieno
- una Scuola Secondaria di primo grado (frequentata anche i ragazzi e le ragazze dell’Accademia del Teatro alla Scala)
- il Liceo Coreutico (riservato agli alunni dell’Accademia del Teatro alla Scala)
- il Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale (pomeridiano)